IL CAVALLO DI TROIA

E’ sulla bocca di tutti. Ancora.

Sono tre anni che va avanti questa storia.

Ogni estate, puntualmente, esce fuori il suo nome.

E’ Mauro Icardi. Il calciatore che da molti addetti ai lavori è considerato un pò come l’uomo della provvidenza che farebbe fare al Napoli il definitivo e stra-invocato salto di qualità.

E forse lo è davvero. Non sarò io a dire il contrario.

Tuttavia è inevitabile, per me, registrare un anomalo “tam-tam” attorno a questo nome, quando si tratta di accostarlo ai colori azzurri.

Ora, la mia sarà pure una teoria di cospirazione ma sembra strano pensare a quanti fattori negativi accompagnino la carriera del calciatore argentino.

E allora è inevitabile porsi delle domande. Senza avere la presunzione di potergli dare una risposta ma senza rinunciare alla necessità di accettare o meno le situazioni abiurando qualsiasi forma di analisi.

Parto dal presupposto che Icardi i gol li ha fatti. Non è un prospetto. Usare i giusti tempi di coniugazione è, in ogni caso, corretto.

E allora…

Perché l’Inter vuole disfarsi a tutti i costi del suo centravanti da ormai due anni a questa parte?

Perché la nazionale albiceleste (argentina ndr) lo ha praticamente cassato dagli annali e di lui non ne vuole più sapere?

Perché Maradona non lo stima affatto, considerandolo una “mela marcia”?

Perché la stampa italiana, notoriamente non molto benevola nei confronti del Napoli, spinge maledettamente affinché Mauro Icardi approdi proprio al Napoli?

Perché, se davvero Icardi è il centravanti per eccellenza, il cecchino inesorabile, il desiderio di tanti club, è, a meno di due settimane dalla chiusura del mercato, in forte predicato di restare “fermo ai box”? E’ soltanto per la testardaggine sua e di sua moglie Wanda o c’è dell’altro?

A queste domande non do risposta. Forse risposte non ve ne sono.

Mi sovviene soltanto un pensiero, una reminiscenza scolastica.

Il cavallo di Troia.

Ad maiora.

Giulio Ceraldi

#ForzaNapoliSempre

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.