QUATTRO

Quattro. E’ il numero di persone che ha lasciato la nostra pagina nelle ultime trentasei ore. E fin qui ci si potrebbe iniziare a domandare del senso di queste righe. E’ la pagina di un social. C’è chi va, c’è chi viene. Normale. Fisiologico.

Ora, se analizziamo quel ch’è avvenuto circa un giorno e mezzo fa, vediamo un brusco spostamento delle opinioni. In un primo momento si è assistito ad una fase di esaltazione collettiva, nella quale l’avversario sarebbe stata la vittima sacrificale nella propria dimora. Poi si è passati repentinamente alla fase dello scoramento generale, dove gli ex-eroi diventano indegni, vergogna e capro che deve espiare le colpe della propria incapacità di essere all’altezza.

Ecco. Tra queste due fasi, antitetiche, manca un passaggio fondamentale, imprescindibile, vitale (per certi versi) ai fini della comprensione realistica dell’accaduto. La consapevolezza.

Non ve n’è traccia. Né prima, quando la cieca esaltazione letteralmente travolge il senso visivo, riducendolo ad inutile orpello. Né dopo, quando la fine dei giochi rende cupo, quasi funereo il cielo pur già notturno e perciò incapace di illuminare le menti di chi, nella sconfitta vede soltanto un esito. La fine.

Ebbene essere consapevoli vuol dire accettare ciò che si ama per quel che è. Senza necessariamente ergersi a Cassandre del giorno dopo coi soliti triti e tediosi atteggiamenti di chi sapeva già tutto, ancor prima che accadesse.

La squadra del cuore non la si sceglie. Te la ritrovi dentro senza nemmeno sapere come. Tutto ciò che devi fare è amarla. Incondizionatamente. Al di là di quello che ti regalerà. Diventerà parte di te e non ti lascerà. Mai. Sarà un po’ come una seconda pelle.

E allora, per chi va buona vita e nessun rancore. Per chi resta e chi verrà la certezza che, comunque vada, ci sarà sempre una nuova gara alla quale guardare. Sempre.

Giulio Ceraldi

#ForzaNapoliSempre

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.