ERAVAMO QUATTRO AMICI AL SAN PAOLO

Ancora una volta lo spettacolo di una partita veramente bella non corrisponde affatto al numero di spettatori sugli spalti. Soltanto le curve, le tanto vituperate curve, non chiamano mai giro e sono sempre lì ad incitare, sostenere, esserci. Per il resto sembra che al di là delle dichiarazioni su Facebook, Twitter, Instagram e via discorrendo, molti tifosi (o presunti tali) considerano l’andare al San Paolo alquanto “demodé”. Nemmeno la sosta invernale è riuscita a far scattare la voglia di esserci.
Ed evitiamo, per favore, di tirare in ballo scuse come le carenze strutturali dello stadio, i prezzi (accessibilissimi, ultimamente) od altre ragioni varie ed eventuali.
E meno male che il Napoli è costantemente l’unica vera antagonista allo strapotere bianconero. E meno male che le altre si avviano, pure quest’anno ad attestarsi a distanze siderali da noi.
Per non parlare (fortunatamente questo sito/pagina ne sono quasi immuni, adesso ndr) dei critici ad oltranza che, senza soluzione di continuità, dalla gestione Mazzarri a quella Ancelotti, passando per l’era Benitez e soprattutto quella di Sarri, non hanno mai fatto mancare il loro disaccordo, disappunto, critica e lamento con regolarità impressionante, a prescindere dall’andamento della squadra. Così, “a fiducia”.
Ad ogni buon conto, vedere una partita come Napoli – Lazio, al di là del risultato (lupus in fabula ndr) riconcilia col calcio. Vedere la cornice di pubblico (curve a parte, mi ripeto) fa sorgere il dubbio se davvero alcuni di noi si meritino un Napoli così.

Giulio Ceraldi

#ForzaNapoliSempre

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.