IL CAMPIONATO DOPO LA VENTITREESIMA GIORNATA

La Juve “alza” la voce…ma il Napoli non si scompone. Sessanta punti e il la striscia positiva azzurra continua ad illuminare questo campionato. Battere il Benevento era un imperativo categorico, visto che in campo si confrontavano la prima e l’ultima forza di classifica. Un delizioso pallonetto di Mertens (uscito nella ripresa per un infortunio alla caviglia) e la sua successiva traversa palesano un’altra serata maiuscola del belga. Ad inizio ripresa gli fa da eco “marek-record”: raddoppio e giochi fatti. Al Benevento resta qualche buon tentativo sventato da Reina ed un calcio di rigore annullato dal Var. La Juve, dal canto suo, viaggia ad una velocità impressionante. Un Sassuolo inesistente ha fatto strada agli avversari che mettono a segno un poker già nel primo tempo con Alex Sandro, Khedira e Pjanic. Il secondo tempo è tutto per Higuain: tre reti e giocate di alto livello. Per la squadra di Iachini non c’è spazio. Crollo casalingo della Lazio: tra l’incredulità dei tifosi passa un Genoa molto determinato e ben disposto in campo da Ballardini. Un primo tempo equilibrato fa da preludio ad una ripresa molto emozionante. Genoa chiama con Pandev, Lazio risponde con Parolo. I biancocelesti cercano più volte la via del raddoppio. Ma è Laxalt il mattatore della serata: deve prima subire un secco “no” del Var all’82’, ma si rifa dieci minuti dopo con il gol-partita. Due mesi: tanto separa l’Inter dall’ultima vittoria in campionato dopo questo ennesimo pareggio interno contro un non irresistibile Crotone. Eder firma un meritato vantaggio costruito a valle di vari tentativi offensivi privi, però, della necessaria lucidità. Nella ripresa i nerazzurri continuano a spingere con Perisic e Rafinha, ma al quarto d’ora Barberis regala un prezioso pareggio alla squadra di Zenga. Ne approfitta per risalire la classifica la Roma: una sola rete di Under allontana gli umori negativi che aleggiavano sull’undici di Di Francesco e lascia il Verona a bocca asciutta dopo la convincente prestazione di sette giorni fa. Testa a testa di qualità tra Sampdoria e Torino. Il pareggio finale rispecchia i continui capovolgimenti di fronte. Blucerchiati in vantaggio con Torreira, raggiunti dopo un quarto d’ora da Acquah; in mezzo tanti tentativi e due espulsioni (lo stesso Acquah e Mazzarri). L’Atalanta si riavvicina alla zona Europa League battendo il Chievo con una prestazione-monologo. Una sola rete, di Mancini, per l’undici di Gasperini ma tante occasioni da rete sprecate. Sfida a ritmi serrati anche ad Udine: alla fine l’undici di Oddo riesce a fermare un Milan apparso molto arrembante e determinato. Sono proprio i rossoneri ad andare in vantaggio: il gol-capolavoro è di Suso. I padroni di casa spingono sull’acceleratore e riescono a pareggiare i conti grazie ad una percussione di Lasagna che costringe Bonucci ad una deviazione che mette Donnarumma sulla traiettoria del pallone. Colpi di scena anche al Dall’Ara. Passa la Fiorentina su un Bologna che ha lottato con grande caparbietà. Botta e risposta nel primo tempo tutto da calci d’angolo: autorete di Mirante e risposta di Pulgar. Decide la sfida nella ripresa una prodezza di Chiesa. Infinr boccata d’aria in classifica per il Cagliari che con Cigarini e Sau riesce a superare una Spal disordinata e priva di idee.

Archiviato il calciomercato, l’undici di Sarri mostra di avere ancora le idee ben chiare sulle proprie potenzialità e di mantenere ben fermo il proprio ritmo di marcia. La Juve non ne molla una, e gli azzurri lo sanno bene che la scalata, con qualunque “pendenza”, è sempre dura! Ora ci aspetta la Lazio, reduce da una pesante sconfitta. Ma i tifosi sono tutti intorno alla squadra, perché ogni partita è un piccolo mattoncino fatto di sacrificio, umiltà e passione…

Avanti Azzurri, Avanti…

Marco Melissadownload

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.