Volare, oh oh…

Eh niente, proprio non ce la facciamo a non farci infarcire (mi si perdoni il giro di parole) i pensieri di tifosi in piena overdose da calciomercato, anche se tecnicamente sarebbe ancora chiuso.

I giornali devono vendere, i programmi radiofonici di qualcosa devono pur parlare e internet non può essere da meno. Quindi, dopo l’orgia di estati passate ad avvistare, a mò di “oggetto volante non identificato” (leggasi UFO), nella arcinota “galassia” dell’Hotel Vesuvio, di tale Edinson Cavani da Salto eccoci quest’estate (complici evidentemente anche le temperature sempre meno terrestri e sempre più venusiane ndr) a parlare dell’alieno di turno: tale Paulo Exequiel Dybala da Laguna Larga.

Ora dato che oggi mi sento particolarmente pigro (e ne ho ben donde, visto che mi sono svegliato ad un orario che sarei potuto andare a pescare…e invece sono semplicemente andato in ufficio ndr) faccio semplicemente il classico sgamatissimo “copia & incolla” da un commento scritto dal sottoscritto ad un articolo dell’amico Mario Ferbo su La Musa Azzurra.

Segue

Il nome [di Dybala] non mi scalda. Tantomeno la sua integrità fisica, punto interrogativo tutto da decifrare (il fatto che nessun club estero si sia fiondato su di lui, pur essendo a parametro zero, la dice lunga a mio avviso – e per una Premier, ad esempio, il suo contratto è tutt’altro che proibitivo).

Io credo che il Napoli debba continuare sulla scia dei Kvaratskhelia a cercare talenti nel mondo (il Sudamerica resta un serbatoio pressoché inesauribile di trequartisti e, in generale, di centrocampisti offensivi). 

Non faccio nomi perché non mi piace “giocare” al “Football Manager dé noàntri” ma i “talent scout” a disposizione di Giuntoli avranno (ci scommetterei) dozzine di nomi nei loro “database”. 

Bisogna soltanto avere le idee chiare: squadra a misura del gioco che si vuole realizzare oppure affaroni da supermercato da rivendere al migliore offerente?

Passo e chiudo.

Giulio Ceraldi

Forza Napoli. Sempre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.